In attesa dello sblocco totale del lockdown e del ritorno degli eventi fisici a settembre, la moda italiana va online. Dal 14 al 17 luglio Cnmi lancia infatti la prima Milano Digital Fashion Week, un appuntamento digitale che risponde all’esigenza di promozione e business dei brand, che avranno modo di presentare il menswear della primavera-estate 2021 e le pre-collezioni uomo e donna per la prossima Spring-Summer.
L’iniziativa, come spiegano i vertici di Camera Moda, rappresenta un altro step del progetto “China, we are with you”, che a febbraio 2020 – come risposta all’assenza a Milano di buyer e stampa provenienti dalla Cina – ha permesso a oltre 25 milioni di persone di assistere in remoto a tutte le attività di Milano Moda Donna per l’autunno-inverno 2021, lanciando di fatto la prima versione digitale di una fashion week.
Sulla piattaforma digitale saranno presentati contenuti fotografici e video, interviste e backstage dei momenti creativi, punti di vista alternativi organizzati in un calendario con slot dedicati a ogni brand, con l’obiettivo di creare un palinsesto ricco e variegato.
Il calendario sarà arricchito di ulteriori contenuti come webinar di approfondimento su tematiche dedicate agli operatori del settore (su accredito), lectio magistralis in live streaming con figure di spicco del fashion system e momenti di intrattenimento/live performance da parte dei creativi.
Un occhio di riguardo ci sarà anche per i giovani brand: Cnmi sosterrà infatti la produzione dei contenuti digitali dei marchi emergenti, in continuità alle attività di supporto già disposte in precedenti manifestazioni.
Parallelamente alle presentazioni delle collezioni di Milano Digital Fashion Week, sarà attivata una sezione della piattaforma interamente dedicata alle showroom: uno strumento attivo per l’intera fase di campagna vendita a buyer internazionali. Tale sezione permetterà alle agenzie, approvate da Cnmi, di presentare i loro brand con foto e video delle collezioni e i loro contatti.
«Il nostro obiettivo – spiega il presidente di Cnmi, Carlo Capasa – è sia quello di sostenere la ripartenza dell’intero sistema moda, sia di raggiungere i media, i buyer e l’intera fashion community, attraverso una moltitudine di contenuti, studiati per tutti gli attori del sistema. È per noi un grande risultato unire per la prima volta, all’interno di questa iniziativa, anche una sezione esclusivamente dedicata al supporto delle showroom e dei buyer».
Milano Digital Fashion Week sarà visibile sui canali digitali di Camera Nazionale della Moda Italiana (cameramoda.it, Instagram, Twitter, Facebook, Linkedin, Weibo, Youtube).
Inoltre Cnmi sta implementando una rete di piattaforme web di grande diffusione, oltre a collaborazioni con testate giornalistiche di primo piano, social media e influencer, che potranno amplificare i contenuti, con particolare attenzione a una presenza importante nei principali mercati strategici. (fonte Fashion Magazine)