Brand Connection

Società di consulenza per il licensing

SEGUICI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • BRAND EXTENSION
    • RICERCA DI MARCHI
    • MERGER AND ACQUISITION
  • ROBERTA DI CAMERINO
  • NEWS
  • CONTATTI

Camera Moda lancia la prima Milano Digital Fashion Week

6 maggio 2020 by brandconnection

Camera Moda lancia la prima Milano Digital Fashion Week

In attesa dello sblocco totale del lockdown e del ritorno degli eventi fisici a settembre, la moda italiana va online. Dal 14 al 17 luglio Cnmi lancia infatti la prima Milano Digital Fashion Week, un appuntamento digitale che risponde all’esigenza di promozione e business dei brand, che avranno modo di presentare il menswear della primavera-estate 2021 e le pre-collezioni uomo e donna per la prossima Spring-Summer.

L’iniziativa, come spiegano i vertici di Camera Moda, rappresenta un altro step del progetto “China, we are with you”, che a febbraio 2020 – come risposta all’assenza a Milano di buyer e stampa provenienti dalla Cina – ha permesso a oltre 25 milioni di persone di assistere in remoto a tutte le attività di Milano Moda Donna per l’autunno-inverno 2021, lanciando di fatto la prima versione digitale di una fashion week.

Sulla piattaforma digitale saranno presentati contenuti fotografici e video, interviste e backstage dei momenti creativi, punti di vista alternativi organizzati in un calendario con slot dedicati a ogni brand, con l’obiettivo di creare un palinsesto ricco e variegato.

Il calendario sarà arricchito di ulteriori contenuti come webinar di approfondimento su tematiche dedicate  agli  operatori  del  settore  (su  accredito),  lectio  magistralis  in  live  streaming  con  figure  di  spicco  del  fashion  system  e  momenti  di  intrattenimento/live  performance da parte dei creativi.

Un occhio di riguardo ci sarà anche per i giovani brand: Cnmi sosterrà infatti la produzione dei contenuti digitali dei marchi emergenti, in continuità alle attività di supporto già disposte in precedenti manifestazioni.

Parallelamente alle presentazioni delle collezioni di Milano Digital Fashion Week, sarà  attivata una sezione della piattaforma interamente dedicata alle showroom: uno strumento attivo per l’intera fase di campagna vendita a buyer internazionali. Tale sezione permetterà alle agenzie, approvate da Cnmi, di presentare i loro brand con foto e video delle collezioni e i loro contatti.

«Il nostro obiettivo – spiega il presidente  di  Cnmi, Carlo Capasa – è sia quello di sostenere la ripartenza dell’intero sistema moda, sia di raggiungere i  media,  i  buyer  e  l’intera  fashion  community,  attraverso  una  moltitudine  di  contenuti, studiati per tutti gli attori del sistema. È per noi un grande risultato unire per la prima volta, all’interno di questa  iniziativa, anche  una  sezione  esclusivamente  dedicata  al  supporto  delle showroom e dei buyer».

Milano Digital Fashion Week sarà visibile sui canali digitali di Camera Nazionale della Moda Italiana (cameramoda.it, Instagram, Twitter, Facebook, Linkedin, Weibo, Youtube).

Inoltre Cnmi sta implementando una rete di piattaforme web di grande diffusione, oltre a collaborazioni con testate giornalistiche di primo piano, social media e influencer, che potranno amplificare i contenuti, con particolare attenzione a una presenza importante nei principali mercati strategici. (fonte Fashion Magazine)

Filed Under: News

Pubblicata nuova clip su Giuliana Coen

30 agosto 2018 by brandconnection

Pubblicata nuova clip su Giuliana Coen
http://www.brandconnection.it/wp-content/uploads/2018/08/Giuliana_ld_con-apertura1-1.mp4

Filed Under: News

Roberta di Camerino si rilancia con United Trademark Group (FashionNetwork.com del 19 Marzo 2018)

5 aprile 2018 by brandconnection

Roberta di Camerino si rilancia con United Trademark Group   (FashionNetwork.com del 19 Marzo 2018)

Raddoppio dei punti vendita per le borse, arrivare a 150 punti vendita per le scarpe e un fatturato tra i 3,5 e i 4,5 milioni entro il 2020: sono gli obiettivi a breve per Roberta di Camerino, marchio storico veneziano e grifferuggente degli anni Cinquanta, oggi gestito dal cinese United Trademark Group.

Lo storico modello “Bagonghi”

Il marchio punta oggi ad un grande rilancio sul mercato nazionale con una serie di innovazioni, ma confermando fedeltà ad una tradizione di forme eleganti e grintose allo stesso tempo. A dare forma al nuovo mondo Roberta di Camerino è appunto United Trademark Group, un importante fondo cinese che opera nel settore della moda e dei luxury brands, che ha acquisito nel 2014 la quota di maggioranza del marchio fondato dalla stilista Giuliana Coen. Il brand era già stato ceduto dalla famiglia Camerino nel 2008 ai soci fondatori del gruppo Miss Sixty, Wicky Hassan e Renato Rossi.

“L’obiettivo è quello di raddoppiare il numero dei punti vendita per le borse da 130 ad almeno 250, e avere almeno 150 punti vendita per le calzature, per un totale di 400”, ha spiegato Valerio Melloni, Brand Manager. Tradotto in fatturato, significa un obiettivo minimo di 1,5 milioni di euro per la primavera-estate 2019, per arrivare a 3,5-4,5 milioni nel 2020 per la sola Italia. “Un incremento che rappresenta per noi un gran risultato, in un contesto economico così complicato”, ha sottolineato Melloni.

Le collezioni di borse Roberta di Camerino attingono dai vecchi cavalli di battaglia della griffe, proponendo una sintesi originale tra passato, presente e futuro con l’energia dei colori accostati sapientemente. Resta immutato il fascino dei fluidi trompe l’oeil, ovvero quell’effetto illusorio che faceva comparire bellissime pieghe e cinture, revers e bottoni su abiti semplici e dei velluti vibranti.

Dopo una capsule collection nel 2017, il vero debutto di Roberta di Camerino sul mercato sarà in questa primavera/estate. Le borse, declinate in quattro linee tra cui la “Grafic”, sono in vendita in selezionati negozi multibrand di pelletteria o abbigliamento, in totale 130 su tutto il territorio, tra cui Biagetti di Bologna, Manaresi di Riccione, Four Stroke di Roma, La Parigina di Padova. In Cina, invece, Roberta di Camerino è già presente con circa 400 negozi monomarca.

Le nuove collezioni Autunno-Inverno 2018-19, già anticipate, puntano al ritorno della “Bagonghi”, considerata la prima it bag della storia – il nome fu scelto da Giuliana Coen perché si rifà al nano un pò tozzo che tanto l’aveva divertita da bambina – che resta ancora un must have per le fashion victim. Fu ribattezzata la “borsa della principessa”, dopo che l’aveva sfoggiata la principessa Grace Kelly.

Tra le novità, invece, anche una collezione di scarpe con la “R”. Il brand in realtà sta guardano a un completamento della gamma produttiva lavorando a nuovi prodotti che potrebbero essere presentati già per il 2019.

Filed Under: News

  • HOME
  • PRIVACY
  • WEB POLICY PRIVACY
  • MAPPA DEL SITO
  • CONTATTI
  • Contratto di Licensing Settore Moda
  • Accordo di Licenza Settore Moda
  • Strategia di Licensing Settore Moda
  • Ricerca di Aziende Licenziatarie settore Moda
  • Consulenza Acquisizione Marchio Moda
  • Acquisizioni e Cessioni Aziendali Moda
BRAND CONNECTION s.r.l.u. | Sede Legale: V. Stanghellini, 30 – 40016 San Giorgio di Piano (BO) | Tel: +39 051 0362802  - Mob: +39 3491427511 |
Email: info@brandconnection.it | P.IVA 06701160969

Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Copyright © 2021 · Outreach Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.